Pacchetti vacanza con organizzazione tecnica di 5 Elements srl
5 Elements srl – Via C.G. Brugnone 12 – 10126 Torino
Codice Fiscale e Partita Iva 10239280018
A seguito del decreto legislativo n. 111 del 17/3/1995 di attuazione della Direttiva 90/314/CE che dispone, a protezione del Cliente, che l’Organizzatore e il Venditore del pacchetto turistico a cui il cliente si rivolge, debbono essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa all’espletamento delle loro attività (art. 3/1 lett. A d.lgs. 111/1995), dichiara di essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa DIA agenzia di viaggi n. 10061 del 11/05/2010 rilasciata per l’esercizio dell’offerta e vendita dei pacchetti turistici come sotto definiti, anche attraverso il proprio sito internet www.fiveelements.it. L’organizzazione tecnica è di 5 Elements srl, la polizza di Responsabilità Civile è stipulata con la Compagnia di Assicurazioni ALLIANZ Spa, polizza n° 112367725.
La predetta 5 Elements srl opera, inoltre, quale intermediario turistico per la vendita di singoli servizi, quali: soggiorni (residence, hotel, appartamento o altra sistemazione di permanenza), servizi di trasporto (aereo, ferroviario, su strada, navale, fluviale), escursioni attraverso i propri siti internet. Le condizioni qui descritte si riferiscono a tutte le prenotazioni effettuate sia attraverso il sito web “www.fiveelements.it” sia in altro modo. Il Cliente accetta queste condizioni di prenotazione a nome di tutte le persone interessate alla stessa. Tutte le prenotazioni effettuate o richieste dal Cliente saranno considerate un’offerta, da parte dello stesso, di acquisto del pacchetto turistico e/o del servizio in questione soggetta alle presenti condizioni. Nessun contratto risulterà concluso tra il Cliente e 5 Elements srl fino al momento in cui 5 Elements srl non avrà:
Ai fini dell’utilizzo finale del servizio acquistato, è necessario munirsi della conferma stampata (voucher) indicante il numero di riferimento della prenotazione. Le presenti condizioni generali di contratto sono da intendersi sostanzialmente integrate dalle condizioni specifiche che regolano il singolo acquisto di servizio turistico o pacchetto turistico. Il Cliente ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 85 del Decreto Legislativo n. 206 del 6/9/2005, Codice del Consumo), che è documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art. 20 delle presenti Condizioni Generali di Contratto. Tutta la corrispondenza dovrà essere inviata all’indirizzo sopra riportato oppure all’indirizzo e-mail: booking@fiveelements.it
FONTI LEGISLATIVE
La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970 – in quanto applicabile – nonché dal Codice del Consumo di cui al D. Lgs n. 206 del 6 settembre 2005 (artt. 82-100) e sue successive modificazioni.
AUTORIZZAZIONI
L’organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, devono essere autorizzati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla normativa amministrativa applicabile.
DEFINIZIOI
Ai fini del presente contratto si intende per: a) organizzatore di viaggio, il soggetto che realizza la combinazione degli elementi di cui al seguente art. 4 e si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfetario a procurare a terzi pacchetti turistici; b) venditore, il soggetto che vende, o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati ai sensi del seguente art. 4 verso un corrispettivo forfetario; c) consumatore di pacchetti turistici, l’acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico.
NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO
La nozone di pacchetto turistico è la seguente: “I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis) …… che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico” (art. 84 Cod. Cons.). Il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi degli artt. 85 e 86 Cod. Cons.), che è anche documento per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art. 20 delle presenti Condizioni Generali di Contratto.
INFORMAZIONI OBBLIGATORIE – SCHEDA TECNICA
L’organizzatore ha l’obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono:
L’organizzatore inoltre informerà i passeggeri circa l’identità del/i vettore/i effettivo/i nei tempi e con le modalità previste dall’art. 11 del Reg. CE 2111/2005.
PRENOTAZIONI
L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’Organizzatore invierà la relativa conferma, anche a mezzo sistema informatico, al Cliente o presso l’agenzia viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione, saranno fornite dall’Organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dal Decreto Legislativo 111/95, in tempo utile prima dell’inizio del viaggio.
PAGAMENTI
Il consumatore si impegna a versare il pagamento completo o parziale della prenotazione secondo le modalità sotto riportate:
Il mancato pagamento della prenotazione comporterà la cancellazione della prenotazione stessa.
PREZZO
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti (consultabili on line al seguente indirizzo: www.fiveelements.it). Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: costi di trasporto, incluso il costo del carburante; diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come riportata nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo, ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo.
MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA
Prima della artenza l’organizzatore o il venditore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al consumatore, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi del 2° e 3° comma dell’articolo 10. Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto, l’organizzatore che annulla, (Art. 33 lett. e Cod. Cons.) restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art. 10, 4° comma qualora fosse egli ad annullare.
RECESSO DEL CONSUMATORE
Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: – aumento del prezzo di cui al precedente art. 8 in misura eccedente il 10%; – modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto: – ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; – alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata. Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica, la penale nella misura indicata nella scheda tecnica del Catalogo o Programma fuori catalogo o viaggio su misura, l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto.
MODIFICHE DOPO LA PARTENZA
L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per comprovati e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.
SOSTITUZIONI – MODIFICA DELLA PRENOTAZIONE
Il consumatore rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le ragioni della sostituzione e le generalità del cessionario; b) il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 89 Cod. Cons.) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c) i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione; d) il sostituto rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione, nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera d) del presente articolo. Le ulteriori modalità e condizioni di sostituzione sono indicate in scheda tecnica.
Il consumatore può chiedere la modifica del pacchetto turistico acquistato (sempre all’interno del catalogo offerto dall’Organizzatore) entro 20 giorni di calendario dalla data di partenza. L’Organizzatore ha la facoltà di accettare tale modifica in relazione alle reali disponibilità per la nuova sistemazione richiesta. Se l’Organizzatore dà corso alla modifica richiesta, il consumatore deve versare l’importo di € 25,00 per il costo dell’operazione, oltre ad eventuali costi aggiuntivi derivanti dalla nuova sistemazione richiesta. La richiesta sarà ritenuta operativa solo alla prova dell’avvenuto pagamento delle somme suindicate.
OBBLIGHI DEI CONSUMATORI
Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale – aggiornate alla data di stampa del catalogo – relative agli obblighi sanitari e alla documentazione necessaria per l’espatrio. I cittadini stranieri reperiranno le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. In ogni caso i consumatori provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più consumatori potrà essere imputata al venditore o all’organizzatore. I consumatori dovranno informare il venditore e l’organizzatore della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Inoltre, al fine di valutare la situazione sanitaria e di sicurezza dei Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il consumatore reperirà (facendo uso delle fonti informative indicati al comma 2) le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio. I consumatori dovranno inoltre attenersi all’osservanza della regole di normale prudenza e diligenza a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I consumatori saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o il venditore dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati. Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. Il consumatore è sempre tenuto ad informare il Venditore e l’Organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc…) e a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati. Il consumatore dichiara e riconosce di assumersi la piena responsabilità circa l’operato della Agenzia Viaggi da lui stesso selezionata in relazione alle informazioni ricevute, alla consegna dei documenti nonché per il corretto e puntuale pagamento del corrispettivo dovuto ad 5 Elements srl per i servizi turistici dallo stesso prenotati/acquistati. In caso di mancato pagamento del corrispettivo 5 Elements srl avrà la facoltà di risolvere il contratto di viaggio di diritto mediante invio di semplice comunicazione scritta presso l’Agenzia di viaggi intermediaria.
CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore.
REGIME DI RESPONSABILITA’
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti previsti per tale responsabilità dalle norme vigenti in materia.
LIMITI DEL RISARCIMENTO
Il risarcimento dei danni non può essere in ogni caso superiore ai limiti indicati dagli artt. 94 e 95 del Codice del Consumo.
OBBLIGO DI ASSISTENZA
L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 15 e 16 delle presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore.
RECLAMI E DENUNCE
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’organizzatore e/o il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario non potrà essere contestato l’inadempimento contrattuale. Il consumatore dovrà altresì – a pena di decadenza – sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.
ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie.
FONDO DI GARANZIA
Il Fondo Nazionale di Garanzia (art. 100 Cod. Cons.) istituito a tutela dei consumatori che siano in possesso di contratto, provvede alle seguenti esigenze in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell’organizzatore: a) rimborso del prezzo versato; b) rimpatrio nel caso di viaggi all’estero. Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite col decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349.
TENTATIVO DI CONCILIAZIONE
Le parti saranno tenute a sottoporre, in via preliminare, tutte le controversie derivanti dall’interpretazione e/o esecuzione del presente contratto al tentativo di conciliazione previsto dal Servizio di Conciliazione della Camera Arbitrale di Torino. Nel caso in cui il tentativo fallisca, le parti saranno libere di adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria competente.
ADDENDUM
Condizioni generali di contratto di vendita di singoli servizi turistici
DISPOSIZIONI NORMATIVE
I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto.
CONDIZIONI DI CONTRATTO
A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 6 comma 1; art. 7 comma 2; art. 13; art. 19. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore. viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.).
INFORMAZIONI GENERALI VOLI- VALIDITA’ TARIFFE
1) Trasporti aerei: tutti i prezzi indicati, le tasse ed i supplementi sono suscettibili di modifiche e saranno riconfermati al momento della prenotazione. Le tariffe dei voli di linea transatlantici utilizzati possono subire delle variazioni, sia di aumento che di diminuzione, essendo state calcolate sulle tariffe in vigore al momento della pubblicazione nella classe indicata in ogni singolo paese del presente catalogo o dell’offerta fuori catalogo utilizzando tariffe che permettono di bloccare l’opzione senza dover emettere il biglietto. In determinati periodi dell’anno potrebbero trovarsi delle tariffe inferiori con regole diverse che se utilizzabili potranno ridurre l’importo dei voli e che saranno controllate al momento della prenotazione. Le compagnie aeree si riservano il diritto di sostituire, secondo la necessità, l’aeromobile previsto con altro di loro proprietà o di altra Compagnia. L’operativo dei voli potrà subire delle variazioni indipendentemente dalla volontà di 5 Elements srl. Lo scalo effettivo di partenza/arrivo dei voli è riportato esclusivamente nei documenti di viaggio consegnati al Cliente.
2) Vettore: la sigla del vettore che effettuerà il/i Vostro/ i volo/i è indicata nella conferma di prenotazione; eventuali variazioni verranno comunicate tempestivamente dall’Organizzatore.
3) Orari dei voli: gli orari dei voli sono puramente indicativi; gli orari effettivi dei voli sono riportati anch’essi esclusivamente nei documenti di viaggio consegnati al Cliente. Gli eventuali cambi degli orari dei voli non sono imputabili a negligenza dell’Organizzatore. Le compagnie aeree infatti si riservano la facoltà di modificarli in qualunque momento, per esigenze tecnico/operative di servizio, slots, coincidenze o forza maggiore etc., anche senza preavviso. L’orario dei voli indicato nel non può pertanto ritenersi ad ogni effetto elemento essenziale del contratto. Eventuali variazioni possono riguardare anche l’effettuazione di scali non previsti.
4) Code Sharing: in base agli accordi commerciali internazionali, molte compagnie aeree operano alcune tratte in regime di code-sharing con altri vettori. Può accadere quindi che una tratta aerea acquistata con una determinata compagnia e denominata con la sigla della compagnia stessa venga in realtà operata con aeromobile ed equipaggio di un altro vettore. Anche in caso di voli operati code-sharing vengono rispettate le norme emanate dall’Enac in materia di sicurezza.
5) Tasse aeroportuali: le tasse di emissione del biglietto non incluse saranno comunicate all’atto della prenotazione. Franchigia bagaglio: la franchigia bagaglio è generalmente per tutti i voli di 15 kg per la classe economica e di 25 kg per la business class (classe superiore). Per alcuni voli interni effettuati con piccoli aeromobili la franchigia può essere ridotta a 10 kg. Nel caso di eccedenza bagaglio potrà essere richiesto all’imbarco il pagamento della quota riferita ai kg in eccedenza. Al momento della prenotazione saranno fornite tutte le indicazioni necessarie. Si ricorda che ogni singolo bagaglio dovrà essere corredato di apposita etichetta identificativa del passeggero. 5 Elements srl raccomanda di controllare e rispettare le normative vigenti sull’esportazione o importazione di animali o oggetti provenienti da specie protette e generi alimentari.
6) Validità: il Catalogo elettronico è valido dal 1 Settembre 2014 al 31 agosto 2015. Tutti i prezzi contenuti nel presente catalogo sono espressi in Euro. Parametri di costo: per i parametri utilizzati per la costruzione degli inserti tecnici fare riferimento al sottostante paragrafo “Parametri di cambio Euro/ Dollaro usa e di livello di costo del carburante Jet Avio per voli I.T.C.”. Per i voli di linea le tariffe aeree utilizzate sono quelle in vigore al 01 settembre 2014, soggette a riconferma.
ALBERGHI
Gli alberghi indicati in questo catalogo sono stati selezionati direttamente da noi o attraverso il nostro corrispondente. In alcune località non vi sono grandi attrezzature alberghiere e gli alberghi proposti, solitamente di piccole dimensioni, anche se indicati di prima/seconda categoria hanno uno standard modesto rispetto alle strutture delle grandi città, ma sono comunque stati selezionati in base a criteri di pulizia e di un minimo di comfort. Per comodità la classificazione alberghiera è suddivisa in stelle. Un albergo di 1/2 stelle offre servizi pratici ed essenziali; il 3 stelle è un hotel di medio livello; con 4 stelle ha servizi di buon livello; con 5 stelle si considerano di lusso. All’interno delle categorie va sempre considerato il rapporto qualità/prezzo. Infatti, pur nell’ambito della stessa categoria, possono essere presenti variazioni di prezzo e di qualità, a volte anche rilevanti. In generale non esistono camere triple ma solo doppie con letti più spaziosi per cui vengono anche utilizzate come triple/quadruple senza l’aggiunta di ulteriori letti. è possibile che in periodi di bassa stagione alcuni dei servizi indicati nelle descrizioni non siano disponibili.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: partenza dall’Italia con volo di linea o volo speciale I.T.C. se indicato come incluso e salvo per i tour o i pacchetti combinati dove è previsto l’inizio dei servizi dalla destinazione. Arrivo nella destinazione prevista, assistenza e trasferimento in albergo dove indicato.
Dal 2° al penultimo giorno: trattamento e servizi come indicato nei prezzi. Su richiesta, possibilità di effettuare delle escursioni facoltative con organizzazioni accreditate.
Ultimo giorno: trasferimento in aeroporto ove indicato.
Le quote comprendono:
biglietto aereo di andata e ritorno in classe turistica sui voli di linea o speciali ove indicato come incluso;
franchigia bagaglio fino a 15 kg a persona (10 kg bagaglio da stiva e 5 kg bagaglio a mano) salvo dove diversamente specificato
bagaglio in eccedenza alla franchigia (i bambini inferiori ai 2 anni non hanno diritto alla franchigia bagaglio
i trasferimenti sono effettuati in forma collettiva, per servizi privati supplementi a richiesta;
servizio d’accoglienza del nostro corrispondente in loco, se previsti i trasferimenti, e assistenza 5 Elements srl
Le quote non comprendono: tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Le quote comprendono”.
ESCURSIONI E SERVIZI FACOLTATIVI ACQUISTATI IN LOCO
Le escursioni, i servizi e le prestazioni acquistate dal cliente in loco e non ricomprese nel prezzo del pacchetto turistico, pur potendo essere illustrate e descritte nel presente catalogo o nell’offerta fuori catalogo, sono estranee all’oggetto del relativo contratto stipulato da 5 Elements srl nella veste di organizzatore. Pertanto nessuna responsabilità potrà essere ascritta a 5 Elements srlnè a titolo di organizzatore nè di intermediatore di servizi, anche nell’eventualità che, a titolo di cortesia, residenti accompagnatori o corrispondenti locali possano occuparsi di tali escursioni.
SERVIZI ACCESSORI
Al momento della richiesta di prenotazione, per cause indipendenti dalla nostra volontà, alcuni servizi accessori potrebbero non essere disponibili. Chiediamo pertanto in fase di prenotazione di volerci scrivere quali dei suddetti servizi sono considerati primari in modo da poter certificarne l’effettiva disponibilità.
PROLUNGAMENTO VIAGGIO
La durata del viaggio può essere prolungata prima dell’emissione del biglietto e della partenza fino al massimo consentito dalla validità della tariffa aerea applicata. I prolungamenti potranno essere richiesti anche in loco salvo disponibilità e normativa della tariffa aerea utilizzata. Il costo aggiuntivo per il prolungamento è a carico del cliente e sarà calcolato sulla base delle quote pubblicate in questo Inserto.
MATERIALE FOTOGRAFICO
Archivio 5 Elements srl
PARAMETRI DI CAMBIO EURO/DOLLARO USA E DI LIVELLO DI COSTO DEL CARBURANTE JET AVIO PER VOLI I.T.C.
A tutela dei propri clienti 5 Elements srl presenta, con riferimento ai voli I.T.C. ed ai servizi in destinazione, prezzi basati esclusivamente sui livelli medi = €1/USD 1,20 e Jet Fuel = USD 520 per ton/m.. Le variazioni del tasso di cambio del Dollaro USA incidono sul 100% dei servizi a terra contrattati in tale valuta e sul 50% del valore dei voli aerei ITC (in quanto il carburante si acquista in Dollari USA e vi sono altri costi per scali esterni in tale valuta). Il tasso di cambio Euro/USD preso a riferimento per il calcolo dell’eventuale revisione del prezzo sarà quello che si desume dal sito dell’Ufficio Italiano Cambi della Banca d’Italia: http://uif.bancaditalia.it richiedendo il valore del giorno 5 (o anteriore se non disponibile) del mese immediatamente anteriore alla data di partenza. Le variazioni del costo del carburante incidono sul 40% del valore dei voli ITC (peso medio del combustibile sui costi del volo). Il valore del Jet Fuel espresso in USD per ton/m preso a riferimento per il calcolo della eventuale revisione del prezzo sarà quello medio del secondo mese antecedente la data di partenza rilevato dal Sito della IATA, Organizzazione Mondiale del Trasporto Aereo: www.iata.org alla voce “Jet Fuel Price Monitor.
TRASFERIMENTI
I trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto si intendono di gruppo (salvo dove espressamente specificato) e verranno effettuati con mezzi adeguati al numero di partecipanti. Per il trasporto di bagagli speciali (tavole da surf, windsurf, ecc.) potrà essere richiesta una maggiorazione di prezzo da regolare direttamente in loco.
ASSISTENZA
L’assistenza turistica nelle destinazioni di soggiorno è svolta da personale italiano o parlante italiano; l’assistenza viene fornita direttamente dal Corrispondente che può utilizzare personale locale. Gli uffici di assistenza all’estero fanno capo al Corrispondente locale, i cui recapiti sono forniti nelle informazioni di viaggio rilasciate prima della partenza.
PENALI DI ANNULLAMENTO
Al cliente che receda dal contratto, al di fuori dai casi disciplinati dagli articoli 90 e 91 del Codice del Consumo, saranno addebitate sui pacchetti turistici o sui posti volo (salvo dove diversamente specificato) o di solo soggiorno acquistati, oltre alla quota di gestione pratica, le seguenti penali:
10% della quota di partecipazione sino a 30 giorni lavorativi prima della partenza
30% della quota di partecipazione da 29 a 21 giorni lavorativi prima della partenza
50% della quota di partecipazione da 20 a 14 giorni lavorativi prima della partenza.
75% della quota di partecipazione da 13 giorni lavorativi a 7 giorni lavorativi (escluso comunque il Sabato) prima della partenza
100% della quota di partecipazione dopo tali termini.
Il cliente è tenuto a darne comunicazione scritta. Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di espatrio.
VISTI E DOCUMENTI PERSONALI
Ricordiamo di verificare attentamente la validità dei documenti personali. Nel caso in cui il viaggio non possa essere effettuato per la mancanza e/o la non regolarità dei documenti, non si avrà diritto ad alcun rimborso. I cittadini extra comunitari o comunque con passaporto non italiano sono tenuti a contattare il proprio Consolato per ottenere le informazioni necessarie.
POLIZZA VIAGGIATORI
Il consumatore è tenuto a stipulare una polizza assicurativa globale per il viaggio e per il pagamento delle eventuali penali di annullamento previste in caso di recesso. Egli, pertanto, potrà alternativamente: a) aderire alla copertura assicurativa compresa nella presente programmazione corrispondendo il relativo pagamento della quota di iscrizione; b) fornire dimostrazione scritta della avvenuta stipulazione da parte sua di altra polizza almeno con il medesimo oggetto, alle medesime condizioni e con i medesimi massimali assicurativi. Nessuna domanda di prenotazione verrà accettata se priva dei requisiti di cui sub a) o sub b).
COSTI INDIVIDUALI DI GESTIONE PRATICA
Se previsti verranno indicati nei rispettivi programmi del presente catalogo o in quelli fuori catalogo. L’importo di gestione pratica è sempre dovuto e non è mai rimborsabile. Tale quota include l’assicurazione medico/bagaglio le cui condizioni sono riportate nell’estratto inviato con i documenti di viaggio.
PROTEZIONE DATI PERSONALI
(Informativa ex art. 13 D. Lgs. 196/03) Il trattamento dei dati personali – il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto – è svolto, nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003, in forma cartacea e digitale. I dati saranno comunicati ai soli fornitori dei servizi compresi in pacchetto turistico. Il cliente potrà in ogni momento esercitare i diritti ex art. 7 d.lgs.n.196/03 contattando 5 Elements srl, Via C. G. Brugnone 12 – 10126 Torino, titolare del trattamento.
AVVERTENZA IMPORTANTE: COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ART. 17 DELLA LEGGE N 38/2006: “LA LEGGE ITALIANA PUNISCE CON LA RECLUSIONE I REATI INERENTI LA PROSTITUZIONE O LA PORNOGRAFIA MINORILE, ANCHE SE GLI STESSI SONO COMMESSI ALL’ESTERO”.
Il cliente dichiara di aver preso visione e di approvare espressamente, ai sensi degli art. 1341 e ss. C.C. i seguenti articoli del presente contrato: “7” (pagamento), “9” (modifica o annullamento del pacchetto turistico prima della partenza), “10” (recesso del cliente), “21” (tentativo di conciliazione); Informazioni Generali, art “Penali di annullamento”.documento completo “
e condizioni”
Pacchetti vacanza con organizzazione tecnica di altri Tour Operato
5 Elements srl agisce esclusivamente come intermediario di prodotti e\o servizi.
Nella fattispecie dei prodotti con organizzazione tecnica di altri Tour Operator, 5 Elements srl agisce come intermediario dei tour operator nella vendita del pacchetto Turistico. 5 Elements srl non risponde in alcun caso delle obbligazioni gravanti sui fornitori dei singoli prodotti e/o servizi, ma è responsabile esclusivamente di quelle nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti previsti dalla legge a norma dell’art. 22 della legge N. 1084 del 27.12.1977. 5 Elements srl, in qualità di intermediario di viaggi, non risponde dell’inadempimento totale o parziale di viaggi, soggiorni o altri prodotti e/o servizi che sono oggetto del contratto concluso tra clienti e fornitore dei relativi prodotti e/o servizi. 5 Elements srl non risponde in alcun caso dell’erroneo inserimento dei dati personali degli utenti effettuato durante il processo di acquisto. L’utente è quindi responsabile delle conseguenze derivanti dal loro errato inserimento.
Cambi e Cancellazioni
Nel caso di necessità di modifica o di cancellazione della vacanza acquistata, l’utente dovrà comunicare la richiesta a 5 Elements srl inviando una e-mail a booking@fiveelements.it. E’ possibile cancellare la prenotazione in qualunque momento facendosi carico delle spese di cancellazione e delle penali applicate dai tour operator come precisato nelle condizioni generali di contratto e nelle pagine dei cataloghi. Le penali possono essere anche pari al 100% del valore del viaggio, qualora la cancellazione avvenga a ridosso della data di partenza. Il cliente che non si presenterà alla partenza senza averlo comunicato preventivamente, non avrà diritto ad alcuna forma di rimborso. Se invece devi modificare la prenotazione verificheremo con il tour operator la possibilità di effettuare la modifica richiesta previa comunicazione dell’eventuale costo aggiuntivo. Oltre a questo importo, 5 Elements srl applicherà 30€ di spese di variazione.
Rimborsi
L’importo sarà disponibile a estratto conto nei 2/3 mesi successivi alla richiesta. Se il pagamento è avvenuto tramite bonifico bancario, l’utente fornirà in forma scritta a 5 Elements srl le coordinate bancarie per procedere con il rimborso. Si precisa che le quote d’iscrizione non sono mai rimborsabili.
Documenti di Viaggio
E’ a carico dell’utente assicurarsi di essere in possesso dei documenti di identità, visti e requisiti sanitari validi e necessari per accedere ai paesi oggetto dell’itinerario. 5 Elements srl declina ogni responsabilità per inadempienze relative alla loro mancanza. In fase di prenotazione è necessario avere una particolare attenzione alla compilazione dei campi relativi al nome e cognome dei passeggeri, che devono corrispondere esattamente a quelli riportati sul documento di riconoscimento personale.
Pacchetti legati ad eventi con organizzazione tecnica di 5 Elements srl
ESCURSIONE
……….
EVENTO
E’ il lasso di tempo durante il quale si svolgono le manifestazioni ad esso collegate. Ogni singolo evento include una o più performance di biglietteria a cui si riferiscono i Biglietti qui acquistati.
Biglietto
E’ il biglietto che dà il diritto di assistere ad un Evento.
Portatore del Biglietto è la persona che invia la richiesta di Biglietto e/o chiunque altro comunque detenga un Biglietto acquistato dal sottoscrittore della richiesta o da colui/colei che l’ha sottoscritta per suo conto.
Luogo dell’evento
S’intende l’insieme dei fabbricati e dei terreni che costituiscono i luoghi di svolgimento degli eventi, all’interno delle recinzioni e altre, per il cui accesso è necessario possedere un biglietto o titolo equivalente e ove si tengono gli eventi, nonché le immediate vicinanze di tali aree.
Email di Notifica Conferma Ordine
S’intende la notifica inviata al cliente finale da 5 Elements srl, a mezzo posta elettronica, tesa a confermare l’assegnazione di biglietti e/o di prodotti in relazione ad un eseguito acquisto sul sito internet www.fiveelements.it
Dettagli relativi ai Biglietti e agli Eventi
Il Biglietto non può essere ceduto o scambiato.
Il Biglietto non può essere acquistato per conto di terzi nell’ambito di una trattativa o come parte di un’attività commerciale.
5 Elements srl si riserva la facoltà di annullare un Biglietto e un ordine eseguito in ogni momento e per motivi tecnici e/o organizzativi.
I presenti termini e condizioni e i termini e le condizioni apposti sul retro del Biglietto costituiscono l’intero accordo contrattuale tra il Portatore del Biglietto e 5 Elements srl.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
I biglietti possono essere pagati dall’Utente per mezzo di carta di credito o di bonifico bancario. 5 Elements srl si riserva, inoltre, la possibilità di annullare qualsiasi ordine eseguito, il cui pagamento non risultasse correttamente espletato, anche in data successiva a quella del relativo acquisto.
PREZZO DEI BIGLIETTI, DELLE PRENOTAZIONI E CONSEGNE
Il prezzo dei biglietti è quello riportato sul biglietto stesso, ivi inclusi gli eventuali diritti di prevendita. 5 Elements srl si riserva di applicare su ogni transazione di vendita delle maggiorazioni per commissioni di servizio, in funzione degli accordi con gli organizzatori e comunque a propria discrezione. Tali eventuali maggiorazioni saranno esplicitamente evidenziate nell’ambito della procedura di prenotazione.
RINUNCIA
Non è previsto il rimborso, né del prezzo dei biglietti né delle eventuali commissioni aggiuntive, nel caso di rinuncia da parte dell’Utente.
RINVIO O ANNULLAMENTO DELLO SPETTACOLO
Nel caso particolare di spettacolo definitivamente annullato o semplicemente rinviato a data successiva per qualsiasi causa da parte dell’Organizzatore, 5 Elements srl si obbliga a rimborsare il prezzo del biglietto, esclusi i diritti di prevendita e qualsiasi altra eventuale commissione addizionale applicata.
In particolare vengono esplicitati nel dettaglio le seguenti fattispecie:
5 Elements srl non è responsabile per nessuna pretesa, danno, indennizzo, perdita o spesa derivante dalla cancellazione, posticipazione o cambiamento dell’Evento.
5 Elements srl non sostituirà il Biglietto nel caso in cui esso risulti smarrito, perduto, deteriorato, danneggiato o distrutto né se il Biglietto sia stato rubato o risulti anche parzialmente illeggibile.
RITIRO/SPEDIZIONE dei biglietti
L’Utente ha in determinate occasioni la possibilità di scegliere tra la consegna/spedizione presso la struttura di riferimento o presso i nostri uffici da effettuarsi qualche giorno prima dell’evento o in formato elettronico, qualora disponibile.
5 Elements srl declina ogni responsabilità per qualsivoglia ritardo/disagio o disservizio causato dal Vettore/Corriere utilizzato per la spedizione dei biglietti. Nessun rimborso sarà dovuto per le suddette cause.